Liceo Scientifico Ulisse Dini

Conferenza ”C’è una rete nel bosco: interazioni benefiche negli ecosistemi”

Conferenza ”C’è una rete nel bosco: interazioni benefiche negli ecosistemi”

Lunedi 20 Marzo 2023, dalle ore 14.30 – 16.00,  nell’aula Magna del liceo U. Dini la Prof.ssa M. Giovannetti , docente di Microbiologia Agraria all’Università di Pisa, terrà una conferenza dal titolo ”C’è una rete nel bosco: interazioni benefiche negli ecosistemi”. La conferenza, organizzata nell’ambito del progetto “Scienza?. ..al Dini”, è aperta a studenti e docenti del Liceo Dini.

E’ obbligatorio prenotarsi,  utilizzando esclusivamente il dominio @liceodini.it, tramite il link :

https://forms.gle/mZ4v51fHnRoSgjzx8

locandina incontro

 

 

Scambio culturale 24/02-3/03, Magonza – Classe IV A 

Scambio culturale 24/02-3/03, Magonza – Classe IV A 

Qui una selezione di foto fatte dagli studenti di 4A durante lo scambio a Magonza

Il racconto dei ragazzi delle loro giornate durante lo scambio:

Sabato 25 Febbraio è cominciata la nostra prima giornata di scambio a Mainz.

Ci siamo incontrati/e con gli/le studenti del Rabanaus Gymnasium che ci hanno guidato per le strade e le piazze della città: il Duomo, la piazza del mercato (Marktplatz), le rive del Reno, il centro storico. Abbiamo scoperto che la città tedesca fu una delle più colpite nella Seconda guerra mondiale, l’ottanta percento dei suoi edifici vennero bombardati e distrutti. Tra questi anche la chiesa di St.Stephan (Pfarrkirche Sankt Stephan) che abbiamo visitato subito dopo. Costruita in epoca medioevale e ristrutturata più volte, la chiesa è oggi caratterizzata dalle bellissime  vetrate azzurre di Marc Chagall.

Continua a leggere

Seminario: “Il cervello e le sue (dis)funzioni, dalla polio ai social network”

Seminario: “Il cervello e le sue (dis)funzioni, dalla polio ai social network”

Mercoledì 15 Marzo 2023, in occasione della Settimana del Cervello, dalle ore 11.00 alle ore 13.00, presso l’Aula Magna del nostro Liceo, si svolgerà un seminario dal titolo: “Il cervello e le sue (dis)funzioni, dalla polio ai social network” (Coordinazione Scientifica Prof. Michelangelo Mancuso, Prof. Gabriele Siciliano, Clinica Neurologica, Università di Pisa & AOUP), aperto a tutte le classi quarte.

LOCANDINA settimanadelcervello2023

Fase di Istituto dei Giochi della Chimica

Fase di Istituto dei Giochi della Chimica

Il 27 febbraio si è svolta la fase di Istituto dei Giochi della Chimica, per la prima volta quest’anno a livello nazionale.

La nostra scuola ha partecipato con 77 studenti di quarta e quinta e 27 alunni sono passati alla finale regionale!

Complimenti ai nostri ragazzi: Benedetto Erica (5H), Bucchi Geremia (5F), Castriotta Annachiara (4A), Catalano Delia (5F), Cozzani Daniele(5A), De Angelis Daniele (4G), DeLaurentiis Vittoria (5D), De Marco Edoardo (5M), D’Elia Elisa (5H), Eleonora Startari (5M), Ghelardi Caterina (5O), Hoxha Nicholas (4G), Iannaccone Sofia (5D), Latronico Francesca (5O), Lauricella Marco (4G), Malvaldi Virginia (5M), Moriconi Tobia (5M), Nencini Tommaso (4l), Sagnotti Alberto (5I), Siliotto Enrico (4L), Silvi Enrico (5O), Simonelli Viola (5D), Stellato Asia (4F), Tognoni Caterina (5G), Ulivieri Elettra (4D), Vanni Pietro (5F) e Visciglia Benedetta (5O).

Il 29 aprile parteciperanno alla finale regionale insieme a più di 250 studenti da tutta la Toscana.

Grazie a tutti gli altri che si sono messi in gioco con impegno ed entusiasmo.

Certificazione linguistica per il francese livello C1

Certificazione linguistica per il francese livello C1

Complimenti ai ragazzi di 5C che al termine del loro percorso Esabac, e con solo 8 ore di lezioni pomeridiane di preparazione specifica, hanno superato il livello C1 della certificazione linguistica per il francese, sostenuta nel mese di febbraio. Essere già in possesso di questa certificazione linguistica prima della fine dell’anno scolastico, permetterà loro di arricchire il loro curriculum per l’accesso a facoltà a numero chiuso o per iscriversi alla piattaforma Parcursup nel caso di iscrizione ad una facoltà universitaria in Francia.