Liceo Scientifico Ulisse Dini

“START” – Accoglienza classi prime

“START” – Accoglienza classi prime

Per facilitare l’inserimento degli alunni delle classi prime nella nuova realtà scolastica, si è pensato di proporre, martedì 13 settembre p.v., una serie di attività facoltative finalizzate a facilitare la socializzazione e l’inclusione nel gruppo classe e nella comunità scolastica e a creare un clima positivo e costruttivo tra allievi e insegnanti.

Secondo il seguente orario:

ore 8.30: classi 1A, 1C, 1E, 1D, 1I

ore 9.00: classi 1B, 1G, 1F, 1H

le classi verranno accolte all’ingresso della scuola da un loro insegnante, che li condurrà con sé nella loro futura aula per un primo momento di reciproca conoscenza. Gli studenti saranno poi accompagnati dal loro insegnate alla visita della scuola, ed in particolare dei laboratori di fisica e di scienze dove dei docenti di fisica e scienze mostreranno delle esperienze. I ragazzi parteciperanno anche alla presentazione di “giochi di matematica” a cura di alcuni docenti di matematica e ad esercitazioni di “role-playing” a cura di alcune docenti di lettere.

Alla fine delle tre ore di accoglienza i ragazzi verranno lasciati andare via autonomamente (ore 11.30 classi 1A, 1C, 1E, 1D, 1I; ore 12.00 classi 1B, 1G, 1F, 1H)

AVVIO NUOVO ANNO SCOLASTICO

AVVIO NUOVO ANNO SCOLASTICO

ORARIO PROVVISORIO PRIMI GIORNI:

giovedì 15 settembre:

  • classi prime ore 8.00 – 11.00
  • classi seconde, terze, quarte e quinte ore 9.00 – 12.00

venerdì 16 e sabato 17 settembre:

  • tutte le classi ore 9.00 – 12.00

(l’orario delle singole classi verrà reso noto il prima possibile)

ACCOGLIENZA CLASSI PRIME (attività facoltativa):

martedì 13 settembre la scuola proporrà per le classi prime una serie di attività per favorire una prima conoscenza e per familiarizzare con l’ambiente.

Il programma dell’iniziativa con l’orario verrà comunicato a breve.

AUGURIAMO A TUTTI UN BUON ANNO SCOLASTICO!

Scambio con la Francia

Scambio con la Francia
Gli scambi con la Francia continuano a dare i loro frutti!
Dopo lo scambio di classe felicemente conclusosi a maggio, si continua con gli scambi individuali: tre ragazzi dell’attuale 3C (Lavinia Cavani, 

Andrea Lorenzoni e Nicola Pratelli) partiranno a settembre per un vero e proprio inserimento scolastico di 4 settimane nel liceo Montaigne di Parigi, ospiti di tre corrispondenti francesi. Il tutto verrà realizzato con il principio della reciprocità: nel mese di novembre i tre corrispondenti francesi verranno inseriti per 4 settimane nella futura 4C, per cui non solo l’intera esperienza durerà complessivamente 2 mesi ma, nella seconda parte, ne beneficerà tutta la classe.

Continua a leggere

XIX edizione della manifestazione Scienza?.. al Dini!

XIX edizione della manifestazione Scienza?.. al Dini!

Si è conclusa ieri la XIX edizione della manifestazione Scienza?.. al Dini!, tenutasi nei giorni 8 e 9 giugno.

Dopo un triennio di assenza (la precedente edizione risale al 2019) è tornata questa iniziativa che ha coinvolto tanti studenti del nostro istituto in attività di chimica, biologia, fisica e matematica.
Nonostante il periodo di sospensione delle attività pomeridiane, dovuto alla preoccupante situazione pandemica che ne ha rallentato e ridotto lo sviluppo, studenti e docenti non si sono dati per vinti e hanno contribuito a realizzare la manifestazione con grande serietà e una buona dose di divertimento.
Per le stesse ragioni, questa edizione non ha visto la tradizionale apertura pomeridiana a un pubblico esterno alla scuola e la fruizione è stata riservata agli studenti interni, realizzando così un bel momento per celebrare la conclusione di un anno scolastico non facile per tutti.
Ci auguriamo che la ripresa di Scienza?.. al Dini! sia l’inizio di una più grande ripartenza! 

“RIPRENDIAMOCI il FUTURO”: mostra di elaborati eco-sostenibili con intrattenimento musicale.

“RIPRENDIAMOCI il FUTURO”: mostra di elaborati eco-sostenibili con intrattenimento musicale.

Il 24 maggio all’SMS alle Piagge di Pisa alcuni studenti del Liceo Dini hanno esposto i loro elaborati relativi ad un percorso didattico.

L’esposizione era divisa per gruppi tematici (ecosostenibilità ambientale, pandemia e pace) ed è stata presentata dai singoli studenti spiegando finalità e processo progettuale.

Il programma ha previsto intermezzi musicali e una sfilata di moda con accessori e abiti-eco.

Hanno preso parte all’iniziativa anche l’assessora Sandra Munno e Valeria Raglianti del provveditorato agli studi di Pisa.

L’esposizione con lo spettacolo musicale verrà replicata a settembre al Giardino Scotto di Pisa.

Le foto dell’evento sono disponibili a questo link: Mostra SMS