Liceo Scientifico Ulisse Dini

RIPARTE IL PREMIO ASIMOV

RIPARTE IL PREMIO ASIMOV

Nel corso dell’evento SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori tenutosi a L’Aquila il 29 settembre scorso è stata annunciata la nuova cinquina di libri selezionati per la 9° edizione del PREMIO ASIMOV (edizione, 2023-2024).

La scelta tra tanti meritevoli libri è stata impegnativa ma gratificante. La commissione scientifica del premio, composta da circa 1000 tra professori di scuola superiore, ricercatori e scienziati, amici della cultura, ha scelto i seguenti libri:

  • Piero Angela

Dieci cose che ho imparato. Mondadori

  • Annalisa Cherchi, Susanna Corti

Clima 2050 – La matematica e la fisica per il futuro del sistema Terra. Zanichelli

  • Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo, Matteo Miluzio

L’universo su misura. Viaggio nelle incredibili

coincidenze cosmiche che ci permettono di essere qui. Rizzoli

  • Giovanni Covone.

Altre terre. Viaggio alla scoperta di pianeti extrasolari. Harper Collins Italia

  • Nello Cristianini.

La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano. Il Mulino

 

Adesso è il turno degli studenti e delle studentesse della giuria del premio.

Buona lettura e buon lavoro

Per saperne di più sul Premio e sul regolamento, visitate il sito: https://www.premio-asimov.it/ 

Sul sito troverete anche le istruzioni per partecipare.

 

Per richieste di chiarimento, rivolgersi alla prof.ssa Migli (elisabetta.migli@liceodini.it) alla prof.ssa Verola (marialetizia.verola@liceodini.it) o alla prof.ssa Renzoni (giovanna.renzoni@liceodini.it).

Per informazioni sui crediti del Premio rivolgersi alla prof.ssa Borghi responsabile del PCTO nel liceo (gaia.borghi@liceodini.it).

 

 

 

Progetto “Fuori dall’ombra. La via della giustizia riparativa”

Progetto “Fuori dall’ombra. La via della giustizia riparativa”

 

Si segnala il Progetto “Fuori dall’ombra. La via della giustizia riparativa”, il cui evento iniziale sarà venerdì 10 novembre p.v. alla stazione Leopolda di Pisa dalle 9 alle 13. Il progetto è rivolto alle classi quarte e quinte. Per maggiori informazioni contattare le docenti Evelina Frangioni o  Benedetta Castellini.

Workshop

Workshop

 

Lunedì 30 ottobre, dalle ore 15 alle ore 18, presso il nostro liceo (aula T22), si svolgerà il workshop “Innovare l’insegnamento: strumenti e strategie fra DigComp e LifeComp“; relatrici: Anna Marsili e Paola Panicucci (EFT Toscana).

Il workshop intende esplorare in modo operativo i framework europei DigComp 2.2, DigCompedu, DigCompOrg e LifeComp, che rappresentano guide strutturate per lo sviluppo di competenze digitali e trasversali. Di essi saranno presentati: le strutture, le dimensioni e le aree di competenza, alcuni strumenti e strategie per implementare le competenze nei percorsi didattici, con una breve ricognizione della letteratura in materia e delle risorse online.   

Il workshop è valido per i docenti come corso di formazione.

Iscrizioni sulla piattaforma Scuola Futura dal 20 al 29 ottobre; ID del percorso: 158472. Link:
https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/innovare-l-insegnamento-strumenti-e-strategie-
tra-digcomp-e-lifecomp 

Concerto sinfonico-corale

Concerto sinfonico-corale

Domenica 22 Ottobre 2023, alle ore 21:15, presso la Chiesa del Carmine, C.so Italia – Pisa, il Coro Enrico Pappalettere del Liceo Dini si esibirà in un concerto sinfonico-corale nell’ambito delle iniziative volte alla sensibilizzazione della prevenzione oncologica e per avvolgere in un caldo abbraccio chi soffre per una diagnosi di cancro.

Vi aspettiamo!

Locandina Conc. Carmine Pisa 22-10-23

Olimpiadi Italiane di Informatica

Olimpiadi Italiane di Informatica

Dal 12 al 14 ottobre presso l’ITIS Pietro Paleocapa di Bergamo ha avuto
luogo la gara nazionale delle Olimpiadi Italiane di Informatica, cui
hanno partecipato 105 studenti provenienti da tutta Italia, vincitori
della precedente fase territoriale del 18 aprile 2023 (1523
partecipanti), a loro volta vincitori della precedente fase scolastica
del 16 dicembre 2022 (10263 partecipanti).

Dei cinque studenti della Toscana che hanno partecipato alla finale
nazionale tre sono studenti della nostra scuola: Daniele De Angelis
(5G), Matilde Iannaccone (4A) e Andrea Nanni (5G); tra loro Matilde ha
ottenuto una medaglia di bronzo!

Congratulazioni a Matilde, Andrea e Daniele!