Liceo Scientifico Ulisse Dini

Gare a squadre di matematica. Congratulazioni ai nostri ragazzi!!!

Gare a squadre di matematica. Congratulazioni ai nostri ragazzi!!!
Venerdì 3 marzo si sono svolte in tutta Italia le gare a squadre di Matematica (fase territoriale valida per la selezione per le gare Nazionali).
Il Liceo Dini ha messo in campo quattro squadre: Dini A ha gareggiato a Genova, Dini B a Firenze, Dini C a Lucca e Dini D a Pisa. 
Tutte le squadre si sono comportate bene e hanno risolto molti problemi. La squadra Dini A si è classificata prima a Genova e ha conquistato la Coppa Gauss !
La squadra Dini C si è classificata prima a Lucca e ha conquistato la Coppa Fibonacci !
Facciamo i complimenti a tutti questi ragazzi appassionati di Matematica.
Dini A: Daniele Cozzani (5A), Tobia Moriconi (5M), Tommaso Nencini (4L), Daniele De Angelis (4G), Tommaso Maestri Accesi (4G), Andrea Nanni (4G), Alberto Maestro (3H), Matilde Iannaccone (3A).
Dini B: Stefano Nordio (5M), Sergio Pezzini (5M), Benedetta Santoro (5A), Giacomo Cervelli (4L) Francesco Savini (3I), Aki Perna (2C), Gabriele Lando (2E), Giacomo Giordano (1H).
Dini C: Cristian Lonigro (3H), Davide Zema (3F), Angela Filippi (3E), Francesco Marangon (3E), Giovanni Senatore (3D), Matilde Corucci (3C), Giulio Mannari (3C), Diana Lamorte (3C),
Dini D: Alberto Sagnotti (5I), Luka Messinger (4I), Giovanbattista Paternò (3D), Gaia Losa (3A), Margerita Turchetti (5C), Taddeo Moriconi (2A), Enrico Ceccherini (2A).
 

Philolympia- Olimpiadi di Filosofia 2023

Philolympia- Olimpiadi di Filosofia 2023

Un grazie a tutte le studentesse e a tutti gli studenti (più di sessanta) che hanno partecipato alla fase di istituto di Philolympia- Olimpiadi di Filosofia.

Grazie per qualità degli elaborati e per la correttezza e la passione con cui tutte/i hanno affrontato la prova

Ed è con piacere che comunichiamo i vincitori della fase di istituto:

Sezione A (prova in italiano): Stefano Nordio (5M) pt 48/50 e Alberto Sagnotti (5I) pt 47/50

Sezione B (prova in lingua straniera): Roberta Colombatto (5C) pt 48/50 e Tobia Moriconi (5M) pt 47/50.

Prime riserve: Sezione AValerio Pandolfi (4D) e Francesca De Vito (4C); Sezione BMargherita Turchetti (5C) e Carolina Tonarelli (5C).

I primi due classificati delle due Sezioni rappresenteranno il Liceo nella fase regionale del 16 marzo, che si svolgerà su piattaforma digitale in modalità on line, in contemporanea in tutta Italia.

 

SCAMBIO CULTURALE CON LA FRANCIA

SCAMBIO CULTURALE CON LA FRANCIA
 
Si avvicina la data della partenza per Parigi! Quest’anno due classi del liceo, la 3C e la 5C, parteciperanno allo scambio scolastico con il liceo Montaigne di Parigi, un appuntamento che va ad arricchire ed integrare il percorso Esabac. I programmi della settimana a Parigi sono stati messi a punto separatamente in modo da adattarsi nel miglior modo possibile ai due percorsi scolastici: di Terza (più orientato verso il Medioevo e il Classicismo) e di Quinta (più orientato verso la contemporaneità). Docenti accompagnatori: prof.ssa Raffaelli, prof.ssa Silverio, prof. Celandroni.
 

“Stolpersteine” (le pietre d’inciampo)

“Stolpersteine” (le pietre d’inciampo)

Hallo,

siamo studenti e studentesse della 1 A del Liceo Ulisse Dini di Pisa.

Abbiamo partecipato ad un progetto di Educazione Civica con la prof.ssa Simona Fabbris, realizzando questo video che ha come scopo ricordare quanto accaduto durante la Shoah, e non soltanto nel Giorno della Memoria.

A questo fine, l’artista Demning ha iniziato a diffondere, dal 1992, in tutta Europa le Stolpersteine (Pietre d’inciampo).

Noi abbiamo approfondito proprio questo; abbiamo infatti ricercato informazioni sulle vittime della Shoah delle quali le Stolpersteine sono la testimonianza.

Speriamo che questo video vi aiuti a riflettere.

Auf Wiedersehen!

(Klasse 1 A)

Video cl. 1A-progetto di Educazione civica “Stolpersteine” (le pietre d’inciampo)

Progetto di storia contemporanea – incontro con il prof. Federico D’Onofrio

Progetto di storia contemporanea – incontro con il prof. Federico D’Onofrio

Venerdì 24 febbraio alle ore 14.15-16.30 – presso l’aula magna del nostro Istituto – il prof. Federico D’Onofrio (Università di Vienna) incontra gli studenti su “Come nasce una guerra del XXI secolo, cosa sappiamo dell’invasione Russa dell’Ucraina”. Coordina il prof. Andrea Civello.