Liceo Scientifico Ulisse Dini

ISCRIZIONI CLASSI PRIME

ISCRIZIONI CLASSI PRIME

Dall’8 gennaio sono aperte le iscrizioni alle classi prime per l’anno scolastico 2023-2024 e proseguiranno fino al 30 gennaio alle ore 20:00.

La procedura è esclusivamente ONLINE secondo le modalità individuate dal Ministero dell’Istruzione attraverso una procedura informatica di facile accesso al link https://www.istruzione.it/iscrizionionline/.

L’accoglimento della domanda sarà comunicato attraverso il sistema iscrizioni online.

La segreteria didattica è a disposizione delle famiglie che riscontrino difficoltà nella compilazione delle domande di iscrizione.

 

VISITA LA PAGINA DEDICATA ALL’ORIENTAMENTO

Laboratorio lingua tedesca o francese per studenti 3^ media

Laboratorio lingua tedesca o francese per studenti 3^ media

Il Liceo propone, anche quest’anno, lezioni introduttive allo studio del Tedesco, lingua curricolare nella sezione A della Scuola, per gli alunni delle classi Terze Medie che intendono iscriversi per l’anno scolastico 2023-24 al Liceo Dini. Le lezioni saranno tenute dalla Prof.ssa Fabbris.

È possibile anche partecipare a lezioni introduttive allo studio del Francese, lingua curricolare nella sezione C della Scuola. Le lezioni saranno tenute dalla Prof.ssa Raffaelli.

Le adesioni devono pervenire entro il 12 gennaio 2023 e possono essere inoltrate direttamente dalle famiglie all’indirizzo mail: simona.fabbris@liceodini.it (Tedesco) o sandra.raffaelli@liceodini.it (Francese).

Informazioni orientamento in entrata 2022-2023

Liceo Scientifico Dini

Scegli oggi il Dini.
Ti offriamo un’ampia formazione scientifica ed umanistica per preparare al meglio il tuo domani.

Nei novant’anni di storia del nostro Liceo Scientifico, intere generazioni si sono formate nella scuola e oggi il Dini conta circa 1200 studenti. Il punto di forza del Liceo consiste nel vasto patrimonio culturale, didattico e professionale costruito negli anni e nell’adeguamento costante dell’offerta formativa alle esigenze degli studenti e della società contemporanea.

La strategia formativa del Liceo Dini può ritenersi un’operazione di successo, come è anche dimostrato dalla ricerca della Fondazione Agnelli (portale Eduscopio) che, ogni anno, colloca il nostro Liceo tra i primi in Italia per i risultati conseguiti dai suoi studenti nei primi tre anni del loro percorso universitario.

Inoltre si registrano costantemente successi:

  • nel superamento di test preliminari alle facoltà universitarie a numero chiuso;
  • nell’ammissione alle scuole di eccellenza: Scuola Normale Superiore, Scuola Sant’Anna, Politecnici;
  • nel successo dei diplomati nel proseguimento degli studi e nel mondo delle professioni e della ricerca;
  • in olimpiadi e gare (disciplinari e sportive) nazionali e internazionali.

Scarica il volantino con l’elenco di alcune delle nostre attività extracurricolari e delle strutture e dei laboratori del Liceo.

Alcuni studenti della redazione dell'”Ulisse”, il nostro giornale studentesco, hanno preparato un video con interviste ad alunni ed ex-alunni del Dini. Guardalo cliccando qui.

Nell’ambito delle iniziative del CRED Pisa nel 2020 sono state realizzate delle brevi interviste alla (ormai ex) studentessa Sofia Perondi, alla prof.ssa Lizza e alla prof.ssa Luppichini.

Quadro Orario

Piano Orario del Liceo

* Rispetto al quadro ministeriale i nostri studenti e le nostre studentesse del biennio fanno ogni settimana un’ora di lezione in più di Fisica, Scienze e Italiano (in prima). *

Per approfondire leggi anche la parte dedicata ai progetti, al recupero e al potenziamento sul nostro Piano per l’Offerta Formativa.

Open Day 2022-2023

Anche quest’anno sono previsti dei pomeriggi dedicati agli “Open Day“. Docenti, alunni ed ex-alunni del Liceo vi accoglieranno per mostrarvi la scuola, raccontarvela, farvi vivere i laboratori.

La pagina dedicata agli Open Day la trovi al link: https://www.liceodini.it/scuola-aperta-open-day/.

Iniziative del Liceo per gli Istituti Comprensivi

Se non l’hai già fatto negli incontri organizzati dalla tua scuola media, puoi chiedere di partecipare ad un appuntamento pomeridiano online organizzato dal nostro Liceo per incontrare genitori ed alunni della terza media interessati alla nostra scuola. L’incontro si svolgerà tra il 9 e il 14 gennaio. Clicca qui per accedere alla pagina dove registrarti. (link attivo dal 5/12)
Sono possibili incontri specifici per alunni con BES. Per informazioni, scrivere a: orientamento@liceodini.it

 

Qui di seguito trovi alcune notizie in evidenza che potrebbero interessarti

Studenti del Dini ammessi alle Scuole di Eccellenza

Studenti del Dini ammessi alle Scuole di Eccellenza

Grande soddisfazione per otto ex studentesse ed ex studenti del Liceo Dini che quest’anno sono risultati vincitori nei concorsi nazionali di ammissione alle due Scuole di Eccellenza di Pisa in vari corsi di studio (matematica, medicina, scienze agrarie, ingegneria, economia): Pietro Maria Niccolini, Lorenzo Leoncini, Andrea Napoletano, Gabriele Cini, Francesca Ferragina e Giulio Lanza sono stati ammessi alla Scuola Sant’Anna, Daria Pasqualetti e Valerio Stancanelli alla Scuola Normale Superiore.

A loro vanno le congratulazioni di tutta la comunità scolastica del Dini.

European Girls’ Olympiad in Informatics (EGOI)

European Girls’ Olympiad in Informatics (EGOI)

Dal 16 al 23 ottobre ad Antalya (Turchia) si è svolta la European Girls’ Olympiad in Informatics (EGOI), una competizione internazionale analoga alla European Girls’ Mathematical Olympiad (EGMO), in cui quest’anno hanno gareggiato 95 ragazze provenienti dai vari Paesi europei.

Per l’Italia hanno partecipato quattro ragazze, due delle quali della nostra scuola, che hanno conquistato complessivamente tre medaglie di bronzo: nell’ordine della foto, Daria Pasqualetti (Liceo scientifico “U. Dini”, ex 5A, medaglia di bronzo), Matilde Iannaccone (Liceo scientifico “U. Dini”, 3A, medaglia di bronzo), Noemi Gambirasio (Liceo scientifico “F. Lussana”, Bergamo, medaglia di bronzo) e Lavinia Tornaghi (Liceo scientifico “A. Banfi”, Vimercate).

Congratulazioni a tutta la squadra italiana e in particolar modo a Daria e a Matilde!

Olimpiadi Italiane di Informatica

Olimpiadi Italiane di Informatica

Dal 22 al 24 settembre presso l’ITI Quintino Sella di Biella ha avuto luogo la gara nazionale delle Olimpiadi Italiane di Informatica, cui hanno
partecipato 94 studenti provenienti da tutta Italia, selezionati tra i 1908 che hanno partecipato alla gara territoriale di giovedì 5 maggio, a
loro volta selezionati tra i 9765 che hanno partecipato alla gara scolastica di martedì 8 febbraio.

Matilde Innaccone (3A, 11-esimo posto assoluto) ha ottenuto una medaglia d’argento e il Premio “Marta Genovié de Vita” per la ragazza col miglior punteggio e Andrea Nanni (4G, 26-esimo posto assoluto) una medaglia di bronzo.

Matilde Innaccone è entrata inoltre a far parte del novero dei Probabili Olimpici, il gruppo degli studenti italiani che hanno ottenuto i migliori risultati nella competizione, a cui saranno rivolte le prossime fasi di formazione e selezione per la preparazione della Squadra Olimpica 2023, che rappresenterà l’Italia alla XXXV edizione delle Olimpiadi Internazionali di Informatica (Szeged – Ungheria, 28 agosto – 4 settembre 2023, https://ioi2023.hu/).

Congratulazioni a Matilde e Andrea!