Liceo Scientifico Ulisse Dini

Avviso Orientamento

Si avvisano gli studenti che, nella Bacheca del registro elettronico Spaggiari, è attiva la sezione “Orientamento”, dedicata alle comunicazioni inerenti le attività curricolari di Orientamento nonché le attività proposte dalle singole Università (Open Days, laboratori, seminari, incontri, etc…).

Si prega di prenderne visione con continuità, dato che tali attività necessitano sovente di prenotazione da parte degli studenti.

Per dubbi e necessità potete rivolgervi alla prof.ssa Jannuzzi.

Ciclo “SGUARDI NEL FUTURO”: prof. P. ODIFREDDI

L’Università di Pisa organizza la seconda edizione del ciclo di eventi “Sguardi nel futuro”

Il prossimo appuntamento del nuovo ciclo è fissato per martedì 3 dicembre, dalle ore 16:00 alle 18:00, presso l’Aula Magna del Polo Carmignani, con la partecipazione del Prof. Piergiorgio Odifreddi, matematico e saggista, che affronta un tema di grande rilevanza e trasversale ai settori umanistici e scientifici: “Pensiero matematico nell’Arte, Pensiero artistico nella Matematica”.

Abstract: I numeri sono ovunque. Che la matematica attraversi tutte le discipline scientifiche è ovvio. Un po’ meno ovvio è che ci sia matematica nella letteratura (La biblioteca di Babele di Borges) e nell’arte: dalla sezione aurea in architettura alla prospettiva nella pittura del Rinascimento; dal dualismo continuo/discreto nei pittori divisionisti alla quarta dimensione in Dalì; dalle illusioni percettive di Escher a caos e frattali nelle opere di Pollock. Partiremo da qui per domandarci come lavorano i matematici, quali siano i rapporti tra logica e filosofia, se i numeri esistano in sé o siano il più puro e immateriale prodotto della mente umana.

Oltre che in presenza, è possibile assistere al seminario in diretta streaming sul canale Youtube dell’Università di Pisa collegandosi al seguente link https://www.youtube.com/live/QrsL_T-_G8U?feature=shared
Iscrizioni
L’Università di Pisa, a differenza dello scorso anno, chiede che l’iscrizione sia effettuata direttamente dagli/dalle studenti/studentesse attraverso la compilazione del form disponibile a questo link: 
iscrizioni ODIFREDDI, entro e non oltre il giorno 29 novembre 2024; in particolare, raccomanda di inserire un indirizzo e-mail personale (non quello dell’istituzione scolastica), in quanto le informazioni per la partecipazione e le relative comunicazioni vengono inviate agli/alle iscritti/e tramite posta elettronica.
La partecipazione a questi eventi può essere riconosciuta nell’ambito del monte ore complessivo (15 ore) previsto per i corsi di orientamento attivo nella transizione scuola-università previsti dal DM 934/22; inoltre, ai fini del riconoscimento delle ore valide come PCTO, anche gli/le studenti/studentesse collegati/e a distanza possono ricevere l’attestato alla fine dell’incontro: durante l’evento, infatti, viene proiettato un QRcode e/o viene inserito un link nella chat dello streaming, per consentire la compilazione del form di partecipazione e quindi la ricezione della relativa attestazione.

Me.Mo. è un programma di orientamento della Scuola Superiore Sant’Anna che giunge quest’anno alla sesta edizione e si propone di sostenere il percorso di scelta universitaria di studentesse e studenti di merito iscritti al IV anno provenienti da contesti socioeconomici fragili (tra cui il livello di istruzione dei genitori).

Per questa edizione 2024/25 collaboreranno al progetto MeMo anche la Scuola Normale Superiore di Pisa, Collegio Superiore dell’Università di Bologna, Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova, Scuola Superiore di Studi Avanzati della Sapienza di Roma, grazie al progetto MERITA finanziato con risorse PNRR.
La partecipazione al progetto avviene attraverso una selezione di studentesse e studenti provenienti da tutta Italia e, grazie al finanziamento PNRR, possiamo incrementare il numero di partecipanti, passando dai 360 delle scorse edizioni fino a un massimo di 600 . 

Una volta individuati dai docenti, le studentesse e gli studenti devono registrare le proprie candidature entro il termine del 17 dicembre 2024 su un apposito portale online. In questa sezione del Quotidiano Nazionale trovate uno speciale dedicato al progetto di orientamento MeMo con una serie di articoli di approfondimento e di esperienze.

Chi ritiene di poter possedere i requisiti richiesti dal progetto (un buon rendimento scolastico, una forte passione per lo studio, la propensione a migliorarsi e ad approfondire le discipline, genitori NON laureati), è invitato a rivolgersi alla prof.ssa J. Jannuzzi (jole.jannuzzi@liceodini.it) entro il 10/12/2024.

 

Presentazione del volume HUMANITAS PISA 2025

Questo nuovo volume segue STEM PISA 2020  e rende omaggio a varie personalità dell’Università di Pisa, Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant’Anna che dedicano la loro vita alla ricerca ed all’insegnamento in ambito economico, umanistico, filosofico, storico, linguistico e giurisprudenziale, che rendono la nostra città unica anche in questi settori.

La presentazione di HUMANITAS PISA 2025 sarà un’occasione per far conoscere agli studenti, prossimi alla scelta della facoltà universitaria, gli studi e le personalità che fanno di Pisa uno tra i centri di formazione più avanzati del mondo.

Verrà regalata una copia del libro a tutti i partecipanti.

giovedì 7 novembre 2024, alle ore 17:30

Auditorium “Rino Ricci” – Camera di Commercio (Piazza Vittorio Emanuele II) – Pisa

Si prega gentilmente di confermare la propria presenza alla prof.ssa J. Jannuzzi: jole.jannuzzi@liceodini.it

invito Humanitas Pisa 2025

INIZIATIVA DI ORIENTAMENTO: Dipartimento di Scienze Veterinarie Unipi

Il DSV dell’Università di Pisa invita a partecipare a “VetExperience”, due giornate di orientamento rivolte agli studenti del III, IV e V anno che si terranno giorno 11 Novembre presso l’Ospedale Didattico Veterinario (ODV), Via Livornese, San Piero a Grado, e giorno 12 Novembre presso la sede del Dipartimento di Scienze in Viale delle Piagge, 2, Pisa. Le attività sono rivolte a un massimo di 40 studenti, in allegato trovate la locandina con il programma completo e il QR code per le iscrizioni, che chiudono il 4 novembre pv.  

Per iscriversi -> https://docs.google.com/forms/d/10PcU46b0eV8zQuMMRpsICc5bdzKrnL702jiXTIDIGqA/edit

Vet explorer locandina-3 (1)

OPEN DAY UNIFI

Open Day dell’Università degli Studi di Firenze | Pensa in grande, inizia da qui!

 
Sarà un’occasione per conoscere l’offerta formativa e i numerosi servizi che l’Ateneo di Firenze mette a disposizione. Durante l’evento avrete l’opportunità di:  
 
● Ricevere informazioni dettagliate sui corsi e sull’organizzazione accademica dell’Università
● Incontrare il personale dell’Ufficio Orientamento, che vi guiderà nella scelta del percorso universitario  
● Partecipare a seminari e laboratori tematici organizzati dalle diverse Scuole di Ateneo  
● Incontrare Alunni e dottorandi che racconteranno le proprie esperienze nel contesto universitario

 
Data: dal 30 gennaio al 1 febbraio 2025
Orario: dalle ore 9:30
Luogo: Campus Morgagni A viale Morgagni, 40-44 Firenze
 
Maggiori dettagli sul programma e sulle modalità di iscrizione verranno comunicate nei prossimi mesi.