L’Università di Pisa organizza la seconda edizione del ciclo di eventi “Sguardi nel futuro”
Il prossimo appuntamento del nuovo ciclo è fissato per martedì 3 dicembre, dalle ore 16:00 alle 18:00, presso l’Aula Magna del Polo Carmignani, con la partecipazione del Prof. Piergiorgio Odifreddi, matematico e saggista, che affronta un tema di grande rilevanza e trasversale ai settori umanistici e scientifici: “Pensiero matematico nell’Arte, Pensiero artistico nella Matematica”.
Abstract: I numeri sono ovunque. Che la matematica attraversi tutte le discipline scientifiche è ovvio. Un po’ meno ovvio è che ci sia matematica nella letteratura (La biblioteca di Babele di Borges) e nell’arte: dalla sezione aurea in architettura alla prospettiva nella pittura del Rinascimento; dal dualismo continuo/discreto nei pittori divisionisti alla quarta dimensione in Dalì; dalle illusioni percettive di Escher a caos e frattali nelle opere di Pollock. Partiremo da qui per domandarci come lavorano i matematici, quali siano i rapporti tra logica e filosofia, se i numeri esistano in sé o siano il più puro e immateriale prodotto della mente umana.
Oltre che in presenza, è possibile assistere al seminario in diretta streaming sul canale Youtube dell’Università di Pisa collegandosi al seguente link https://www.youtube.com/live/QrsL_T-_G8U?feature=shared
Iscrizioni
L’Università di Pisa, a differenza dello scorso anno, chiede che l’iscrizione sia effettuata direttamente dagli/dalle studenti/studentesse attraverso la compilazione del form disponibile a questo link:
iscrizioni ODIFREDDI, entro e non oltre il giorno 29 novembre 2024; in particolare, raccomanda di inserire un indirizzo e-mail personale (non quello dell’istituzione scolastica), in quanto le informazioni per la partecipazione e le relative comunicazioni vengono inviate agli/alle iscritti/e tramite posta elettronica.
La partecipazione a questi eventi può essere riconosciuta nell’ambito del monte ore complessivo (15 ore) previsto per i corsi di orientamento attivo nella transizione scuola-università previsti dal DM 934/22; inoltre, ai fini del riconoscimento delle ore valide come PCTO, anche gli/le studenti/studentesse collegati/e a distanza possono ricevere l’attestato alla fine dell’incontro: durante l’evento, infatti, viene proiettato un QRcode e/o viene inserito un link nella chat dello streaming, per consentire la compilazione del form di partecipazione e quindi la ricezione della relativa attestazione.