Liceo Scientifico Ulisse Dini

Università di Pisa – Attività di Orientamento Scuola-Università DM934/2022

Università di Pisa – Attività di Orientamento Scuola-Università DM934/2022

L’Università di Pisa, oltre alle consuete attività di orientamento, organizza quest’anno una nuova attività di orientamento (di 15 ore) rivolta a studentesse e studenti di quinta nell’ambito delle attività riferite al DM 934/2022.

L’attività (riconosciuta come attività PCTO), si compone di tre eventi distinti (moduli A, B e C). Due moduli (A e B), in presenza, di carattere più generale sull’università, e un terzo modulo, sempre in presenza, che si svolgerà presso gli spazi dell’Università di Pisa, presumibilmente nel mese di febbraio. A questo link trovate un breve riassunto degli obiettivi e dell’organizzazione delle attività riferite al DM 934/2022.

I moduli A e B si terranno in due pomeriggi della seconda metà di gennaio. Il primo appuntamento è previsto per il 19 gennaio dalle 14:00 alle 18:30. Il secondo in data da comunicare. Gli studenti e le studentesse potranno poi iscriversi a una delle attività che saranno proposte relativamente al modulo C dopo aver partecipato ai moduli A e B.

Gli interessati possono aderire registrandosi al link https://prenotazione-eventi.unipi.it/ selezionando dal menu “Orientamento Scuola-Università DM934” l’appuntamento a Pisa del 19 gennaio. L’orario indicato sul portale non è corretto: l’attività si terrà nel pomeriggio.

Le iscrizioni vanno effettuate entro le 23:59 del 12 gennaio 2023.

Attività scuola-Università: Dip. Scienze della Terra UniPi

Il Dipartimento di Scienze della Terra e il corso di studio in Scienze Geologiche dell’Università di Pisa propongono attività scuola-università per l’anno scolastico 2022-23 che trovate in allegato e al seguente link:

https://www.dst.unipi.it/scuola-orientamento-geol.html

Le proposte comprendono seminari fruibili a distanza o in presenza, attività da fare all’aperto e attività da svolgere in alcuni laboratori del Dipartimento di Scienze della Terra (DST). Le attività sono riconosciute in ambito PCTO. 

Gli studenti interessati sono pregati di contattare la prof.ssa Jannuzzi all’indirizzo mail jole.jannuzzi@liceodini.it

oppure scuolavoro@liceodini.it

entro e non oltre il 31 gennaio 2023.

Progetto NERD? (Non È Roba per Donne?)

Prenderà il via il prossimo febbraio la sesta edizione del Progetto NERD? (Non E’ Roba per Donne?), un’iniziativa che nasce dalla collaborazione di IBM con l’Università degli Studi di Padova e si propone di diffondere la passione per l’informatica e le competenze digitali fra le studentesse frequentanti il triennio delle scuole superiori.
Con la partecipazione gratuita a incontri formativi e laboratori online, le ragazze impareranno in modo semplice, veloce e divertente a progettare e programmare app sperimentando cosa significa lavorare nell’informatica sotto la supervisione di tutor aziendali. L’intento è anche quello di incoraggiare le studentesse a intraprendere percorsi universitari nell’ambito delle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica).

Sono previsti 4 incontri pomeridiani: una sessione plenaria di introduzione (7 febbraio 2023), due incontri di laboratorio (3 e 10 marzo 2023) e una sessione di premiazione (19 maggio 2023).

La descrizione completa del progetto è disponibile all’indirizzo www.unipd.it/progetto-non-roba-donne.

Le studentesse interessate a partecipare devono contattare il referente per l’orientamento in uscita del Liceo entro il 15 gennaio 2023. Non è previsto in questa fase un limite alle domande che possono essere presentate: al termine del periodo di prenotazione sarà comunicato alle scuole proponenti il numero delle candidature accettate. Qualora non si potessero accogliere tutte le richieste, spetterà alla scuola proponente individuare i nominativi delle studentesse da coinvolgere nel progetto: a tal fine si darà la priorità alle candidate delle classi terze e quarte in un’ottica di orientamento precoce e preventivo.

L’iniziativa potrebbe non essere valida ai fini PCTO.

Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale @UNIPI

Il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa organizza tre pomeriggi di OPEN DAYS nei giorni del 6, 7 e 8 febbraio 2023.

Durante i tre pomeriggi, oltre all’accoglienza, ci sarà un seminario tematico, diverso per ogni pomeriggio, e una visita guidata di un’ora nei laboratori didattici e in alcuni laboratori di ricerca, in cui gli studenti saranno accompagnati a piccoli gruppi dai nostri tutor per incontrare i dottorandi, i ricercatori e alcuni dei nostri docenti.

Il programma dei tre pomeriggi e tutti gli aggiornamenti sulle attività di Orientamento in entrata saranno pubblicati a questo link:

https://www.dcci.unipi.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=589:orientamento-ingresso&Itemid=705

Per partecipare agli Open Days gli studenti dovranno prenotarsi attraverso un link che l’Ateneo renderà disponibile presumibilmente in gennaio e che verrà inserito nella pagina che indicata.

 

Settimana Matematica @UNIPI.IT

Settimana Matematica @UNIPI.IT

Sono aperte le pre-iscrizioni alla diciannovesima edizione della Settimana Matematica: manifestazione di orientamento organizzata dal Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa aperta a tutte le studentesse e a tutti gli studenti delle classi quarte e quinte d’Italia.
La manifestazione che quest’anno si svolgerà nei giorni 08-09-10 febbraio 2023. È l’evento di punta di orientamento del Dipartimento di Matematica e un’occasione significativa per tutte le studentesse e tutti gli studenti potenzialmente interessati a proseguire gli studi in ambito matematico.
La Settimana Matematica potrà accogliere fino ad un massimo di 120 persone, che saranno selezionate tra tutte quelle che si pre-iscriveranno online entro la deadline improrogabile del 15 gennaio 2023 (l’elenco degli studenti ammessi sarà comunicato via e-mail alle scuole entro il 30 gennaio).
Per la pre-iscrizione è sufficiente compilare il semplice form accessibile al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/1pIhEncnH7kMSYnV5eorRyA06NcoZv4LcpeUB4wdMyzc/edit?ts=636e3745&pli=1

Di seguito i link dove trovare ulteriori informazioni (programma, laboratori e modalità di comunicazione degli ammessi) relativamente alla manifestazione.
https://www.dm.unipi.it/terza-missione/piano-nazionale-lauree-scientifiche/settimana-matematica/
https://www.dm.unipi.it/terza-missione/piano-nazionale-lauree-scientifiche/settimana-matematica/settimana-matematica-2023/

LABA di Firenze

LABA di Firenze è un’Accademia di Belle Arti autorizzata dal MUR (Ministero dell’Università e Ricerca). Un Istituto di alta formazione artistica con percorsi “innovativi”, vicini alle nuove tecnologie e che prevedono l’utilizzo di supporti legati al multimediale. I Corsi Accademici, equipollenti alla laurea, sono strutturati sul 3+2: Fotografia, Graphic Design & Multimedia, Arti Visive-Pittura, Design e Fashion Design.
 
Chi fosse interessato ad un incontro in presenza con LABA può contattare il referente dell’orientamento del Liceo.
  • Video di presentazione 5 dipartimenti.