Liceo Scientifico Ulisse Dini

STAGE di BIOLOGIA – SNS Pisa

Dal 19 al 25 febbraio 2023 si terrà uno stage di potenziamento di Biologia presso la Scuola Normale Superiore rivolto agli studenti e alle studentesse degli ultimi tre anni della scuola secondaria. Le lezioni
saranno tenute da studenti ed ex studenti di Biologia della Scuola Normale Superiore di Pisa. Quella dello stage è
un’ottima opportunità per conoscere l’ambiente universitario e interagire con studenti e studentesse più grandi, in vista della scelta del percorso di studi post-diploma. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione con riportato il quantitativo di ore di lezione e laboratorio frequentate. Sarà inoltre possibile, previa richiesta, il riconoscimento dell’attività come progetto PCTO (40 ore).
Data la capienza limitata delle aule, il numero di partecipanti è contingentato ad un massimo di 20 studenti. Gli
studenti saranno selezionati in base ai seguenti parametri:
1. le risposte alle domande presenti nel form di iscrizione (un quesito biologico e una breve lettera motivazionale);
2. i voti conseguiti nell’anno scolastico 2021/22;
3. un eventuale colloquio orale che si terrà nella settimana tra il 19 e il 23 dicembre 2022.
La richiesta di iscrizione dovrà pervenire compilando l’opportuno form sul sito
stagebiologia – iscrizione, entro e non oltre la scadenza delle 23:59 del 15 dicembre 2022.

Eventuali informazioni aggiuntive e le esatte modalità di partecipazione sono disponibili sul sito
stagebiologia – informazioni.

NB: per gli studenti residenti a Pisa e provincia non è prevista alcuna quota di iscrizione (vitto + alloggio) ma solo il pagamento della cena finale (da comunicare al momento dell’eventuale colloquio di selezione).

Progetto PCTO “PEER2PEER: diamoci una mano” – 2022/23

Anche per quest’anno partirà a breve il progetto  PCTO PEER2PEER.

Il progetto consiste nel tutoraggio disciplinare tra gli studenti del Liceo e si svolgerà a distanza.

La commissione PCTO provvederà a creare le Classroom disciplinari, dove potranno essere caricati gli eventuali materiali ad uso di tutor e fruitori, e monitorerà il regolare svolgimento degli incontri. Tra i rappresentanti di istituto degli studenti saranno individuati i supervisori del progetto, che cureranno gli abbinamenti tutor/fruitore e collaboreranno  con la commissione PCTO nella gestione del progetto nel corso dell’anno scolastico.

Per iscriversi al progetto, sia come fruitore che come tutor, compilare ed inviare il form di Google Drive attraverso il link allegato.

PEERtoPEER: Diamoci Una Mano

Agli studenti che intendono candidarsi come tutor si chiede la disponibilità per un monte ore PCTO di almeno dieci ore.

Si prega di compilare il form solo se realmente interessati a partecipare al progetto.

Per ulteriori informazioni rivolgersi in orario di ricevimento alla commissione PCTO:

prof.ssa Jole Jannuzzi – prof.ssa Gaia Borghi

Corso sulla Sicurezza – classi 3^

Gli alunni delle classi  3^ possono iniziare il Corso sulla Sicurezza (modulo base: 4h – OBBLIGATORIO) sulla piattaforma ASL_MIUR:
Occorre registrarsi nella colonna Studentesse e Studenti, indicando una mail personale (NON quella su dominio liceodini.it) e pregando di conservare con cura le credenziali, poiché con le stesse si accede alla piattaforma del Curriculum dello Studente.
Istruzioni per l’accesso
  1. Registrarsi al sito seguendo i passaggi indicati.
  2. Completata la registrazione accedere dalla pagina iniziale.
  3. Selezionare profilo “Studente” e contesto.
  4. Scegliere sicurezza.
  5. Selezionare “accesso al corso
  6. Cliccare su “studiare il lavoro”
  7. Il corso è composto da 7 moduli con test intermedi.

 

Progetto Me.Mo. – Merito e Mobilità Sociale – S.S. Sant’Anna di Pisa

Merito e Mobilità sociale: un programma di orientamento per studenti del IV anno di merito provenienti da contesti socioeconomici fragili

Il progetto ME.MO., che la Scuola Superiore Sant’Anna ha inserito tra le proprie attività di orientamento come specifica iniziativa rivolta a studenti meritevoli ma provenienti da contesti socio economici-fragili, vuole
offrire un punto di riferimento per le scuole secondarie superiori, gli insegnanti, gli studenti e le loro famiglie
per dare forza ai valori del merito e dell’equità nell’accesso agli studi universitari.

Il Progetto ME.MO. si propone di accompagnare verso la scelta universitaria studenti di merito del penultimo anno della scuola secondaria superiore provenienti contesti socioeconomici svantaggiati attraverso un percorso di orientamento articolato in momenti di orientamento informativo, percorsi formativi e di crescita personale, lavori di gruppo, workshop e attività di didattica orientante, da febbraio ad ottobre 2023.
Ogni scuola secondaria superiore è chiamata ad individuare gli studenti e le studentesse a cui richiedere di
presentare la propria candidatura al Progetto ME.MO. tenuto conto dei seguenti criteri:
– bassa scolarizzazione dei genitori e contesto socio-economico di provenienza;
– risultati scolastici: media finale del III anno (a.s. 2021 – 2022) uguale o superiore a 7,5/10;
– profilo personale: attività integrative del percorso scolastico (ad esempio partecipazione a gare, olimpiadi, certamina), attività extra scolastiche (come musica, attività sportive, volontariato ecc.).

Gli studenti delle classi 4^ in possesso dei requisiti richiesti ed interessati a partecipare al progetto (inquadrabile nell’ambito Pcto) possono contattare la prof.ssa Jole Jannuzzi (mail di posta istituzionale) ENTRO SABATO 3 DICEMBRE 2022.

Seminario Pcto di Biotecnologia

Nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche, e valido nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, il nostro liceo ospita il Prof. Roberto Giovannoni, Unità di Genetica, Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, per un ciclo di 2 incontri dal titolo: 

La genetica e le biotecnologie, una combinazione di scienza e tecnologia al servizio dell’ambiente e della salute. Esempi e applicazioni.

I seminari vogliono descrivere i principi di funzionamento delle biotecnologie genetiche e le loro principali applicazioni, sia attuali che future, nel contesto della biologia e della salute. La durata prevista è di circa 2 ore per sessione e verranno riconosciute, complessivamente, 5h valide in ambito Pcto.

Data: martedì 6 dicembre ore 14;30 aula 1.20

Data: martedì 20 dicembre ore 14:30 aula T.18

Per le adesioni compilare il modulo: Adesione seminari Pcto

Per ulteriori informazioni contattare la prof.ssa Jannuzzi.

 

Vademecum Premio Asimov 2023

In riferimento alla circolare n. 54 del 25 ottobre 2022, si allega il vademecum con le istruzioni per la partecipazione all’edizione 2023 del Premio Asimov, organizzato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Gli interessati a partecipare sono pregati di prestare particolare attenzione ai dettagli in merito al regolamento, alle modalità di partecipazione e alle date di iscrizione e di consegna dell’elaborato.

VADEMECUM ASIMOV – Istruzioni per partecipare al Premio Asimov 2023