Si è conclusa la quinta edizione del Premio Asimov
Il Comitato Scientifico del Premio ha terminato il vaglio delle recensioni pervenute per la quinta edizione del Premio Asimov per l’editoria scientifica divulgativa, promossa e organizzata dall’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) e dal Gran Sasso Science Institute (GSSI).
Il 15 maggio ci sarà la proclamazione del libro vincitore in una cerimonia in diretta streaming.
Nel frattempo ci sarà una cerimonia regionale in diretta streaming giovedì 7 maggio con la premiazione degli studenti toscani che sono stati selezionati dalla Giuria.
Gli alunni selezionati del nostro Liceo sono stati: Alice Pacchini (3°G); Alessandro Montagnani (3°L); Rebecca Nuti (4°F); Leonardo Mannucci (4°F); Francesco Fiamma (4°G).
Una menzione speciale è andata anche agli alunni: Michele Andreotti (3°D); Francesca Carrara (3°G); Alberto Giacomelli (3°G); Marco Giampietro (3°L); Sofia Masciarelli (3°L); Giacomo Pannocchia (3°L); Sara Giorgi (4°E); Cecilia Gori (4°E); Matteo Grazzini (4°F); Matilde Silenzi (4°F); Matteo Parenti (4°G); Alessia Colizzi (4°H); Francesco Tamberi (4°L).
A tutti loro vanno i complimenti della nostra comunità scolastica.
Ricordiamo i cinque saggi in concorso per la quinta edizione del “Premio Asimov”:
- Il pianeta Umano. Come abbiamo creato l’Antropocene”, di Simon L. Lewis e Mark A. Maslin, ed. Einaudi 2019
- “Matematica d’evasione. 20 facili lezioni da un’esperienza di insegnamento in carcere”, di Claudio Marini, ed. Libreria Universitaria 2019
- “L’algoritmo e l’oracolo”, di Alessandro Vespignani, ed. Il Saggiatore 2019
- “L’urlo dell’universo. Il lungo viaggio delle onde gravitazionali”, di Dario Menasce, ed. Hoepli 2019
- “Hello World. Essere umani nell’era delle macchine”, di Hanna Fry, ed. Bollati Boringhieri 2019