Come nei due anni passati, anche quest’anno il nostro liceo partecipa al Premio Asimov per la divulgazione scientifica, promosso e organizzato dall’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) e dal Gran Sasso Science Institute (GSSI).
Sono studenti e studentesse di scuola secondaria superiore a scegliere il miglior libro di divulgazione scientifica pubblicato in Italia nei due anni precedenti al Premio. Nella doppia veste di giurati e di recensori, studenti e studentesse concorrono anche loro con le loro recensioni al Premio e possono risultare essi stessi vincitori.
Per l’edizione di quest’anno il Comitato scientifico del Premio, che comprende circa 100 professori di scuole superiori e altrettanti ricercatori e rappresentanti del mondo della cultura, ha selezionato la seguente cinquina di finalisti:
- “L’albero intricato” di David Quammen, edito da Adelphi;
- “L’ultimo Sapiens. Viaggio al centro della nostra specie” di Gianfranco Pacchioni, edito da Il Mulino;
- “La natura geniale. Come e perché le piante cambieranno (e salveranno) il nostro pianeta“ di Barbara Mazzolai, edito da Longanesi;
- “L’ultimo orizzonte. Cosa sappiamo dell’universo” di Amedeo Balbi, edito da Utet Libri;
- “Imperfezione. Una storia naturale” di Telmo Pievani, edito da Raffaello Cortina.
Per saperne di più sul Premio e sul regolamento, visitate il sito: www.premio-asimov.it
Per informazioni sui crediti del Premio rivolgersi alla prof.ssa Borghi responsabile del PCTO nel liceo (gaia.borghi@liceodini.it).
Per suggerimenti sulla recensione da inviare, rivolgersi ai vostri insegnanti oppure alle referenti del Premio Asimov del nostro liceo, la prof. Verola (marialetizia.verola@liceodini.it) e la prof. Renzoni (giovanna.renzoni@liceodini.it).