Liceo Scientifico Ulisse Dini

TOLC – Sessione anticipata – UNIPI

In ottemperanza al DM 270/2004 alle università è richiesto di definire le conoscenze richieste per l’ingresso ai propri corsi di studio dei nuovi studenti, a predisporre le relative verifiche ed eventualmente ad assegnare specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso per coloro che non siano sufficientemente corredati di tali conoscenze.

La finalità del test di verifica consiste dunque da una parte nel permettere allo studente in procinto di iscriversi di auto-valutare se il suo bagaglio pregresso di conoscenze risulti adeguato per una proficua frequenza dei corsi universitari del percorso scelto, dall’altra nel permettere alla struttura universitaria di porre gli studenti neo-iscritti nelle condizioni di fruire nella maniera il più possibile efficace dei corsi da essa offerti.

Studentesse e studenti che sono in procinto di iscriversi ad uno dei seguenti corsi di studio:
• Chimica;
• Chimica per l’Industria e l’Ambiente;
• Fisica;
• Informatica;
• Matematica;
• Scienze Geologiche;
• Scienze Naturali e Ambientali;

sono invitati a cimentarsi in tale prova di verifica, in occasione delle sessioni che l’Università di Pisa aprirà il 23 marzo (in presenza presso l’Università di Pisa), attraverso i test gestiti dal CISIA.

I test di verifica delle conoscenze

  • non sono dirimenti per l’immatricolazione: quale che sia l’esito del test, questo non pregiudica l’iscrizione, ma eventualmente assegna in ragione dell’esito obblighi formativi aggiuntivi (OFA);
  • sono validi esclusivamente per i corsi di studi elencati in precedenza. Non sono quindi validi per i corsi di Ingegneria, Economia, Farmacia, etc. che organizzano e gestiscono propri test di verifica;
  • sono invece validi, anche se svolti nella sede UNIPI, per tutte le sedi che aderiscono al consorzio CISIA, e che usano le stesse modalità di verifica;
  • analogamente, i test di verifica svolti in altre sedi universitarie attraverso il consorzio CISIA sono validi ai fini dell’iscrizione ai corsi di studi di ambito scientifico presso l’Università di Pisa;
  • non sono validi come ammissione per i corsi di studi a numero chiuso (ad esempio Scienze Biologiche e Biotecnologie). Presso l’Università di Pisa i corsi di Studio in Biotecnologie e in Scienze Biologiche prevedono una prova di selezione. Eventuali carenze formative acquisite potrebbero rendere necessario l’assolvimento di OFA. Ulteriori informazioni possono essere ottenute dalle rispettive segreterie didattiche.

Per maggiori informazioni e per l’iscrizione è possibile consultare il sito del CISIA. L’iscrizione e lo svolgimento del test sono gestite direttamente dal consorzio CISIA e ad esso devono essere rivolte questioni inerenti l’ammissione alle prove.

Informazioni sulle modalità di assolvimento degli OFA possono essere richieste alle segreterie didattiche dei corsi.